Paul Cézanne

Paul Cézanne
© Photo RMN - RenŽ-Gabriel OjŽda © RMN-Grand Palais (Musée d’Orsay) / René-Gabriel Ojéda
Corps de texte

Mentre studia giurisprudenza ad Aix-en-Provence, la sua città natale, Paul Cézanne si iscrive alla scuola municipale di disegno. Nel 1862 rinuncia alla carriera giuridica e raggiunge l’amico Émile Zola a Parigi. Copia i dipinti classici al Museo del Louvre e i dipinti contemporanei al Museo del Lussemburgo, dove scopre l’arte di Eugène Delacroix. Nel 1872 si trasferisce ad Auvers-sur-Oise, dove dipinge con Camille Pissarro e partecipa alla mostra che segna la nascita del gruppo impressionista a Parigi nel 1874.
Cézanne vive tra Parigi e la Provenza. Pur abbandonando l’impressionismo, resta fedele al lavoro en plein air e alle ombre colorate. Intorno al 1890-1895, la sua pittura si rinnova e conosce un cambiamento radicale in quanto a stile e fattura: i contorni degli oggetti diventano più marcati e i modellati appena abbozzati.
Nel 1895, la sua prima mostra presso il mercante Ambroise Vollard lo rivela al pubblico. I giovani pittori lo riveriscono allora come il precursore della pittura moderna per il senso dei volumi e l’importanza data alla struttura geometrica: «il padre di tutti noi» dirà Pablo Picasso. La sua opera comprende soprattutto nature morte e paesaggi della Provenza. Realizza anche ritratti e rappresentazioni di bagnanti.
Negli anni ’20 Paul Guillaume acquista delle importanti opere di Cézanne come Madame Cézanne in giardino (1885-1895) Ritratto di Madame Cézanne (1885-1895) e Ritratto del figlio dell’artista (1880 circa). Sua moglie, Domenica Walter-Guillaume, rimasta vedova, acquisterà altri quadri di Cézanne oggi conservati al Museo dell’Orangerie, in particolare alcuni paesaggi come La roccia rossa (1895 circa), Paesaggio con tetto rosso e Il pino a L’Estaque (1875-1876). Ella lascerà quindi la sua impronta sulla collezione, senza tuttavia scostarsi troppo dall’ambiziosa direzione data da Paul Guillaume, ragion per cui l’Orangerie riunisce oggi alcune delle più importanti opere del maestro di Aix.


Guarda le opere di Paul Cézanne