Siete considerati un gruppo da 7 persone in su, compresa la persona che detiene l’autorizzazione a parlare.
La prenotazione per i gruppi è obbligatoria per accedere al Museo dell'Orangerie, che si tratti di una visita autonoma, di una visita guidata o di un laboratorio artistico.
Tipo di gruppo | Numero massimo di persone |
Adulti - turismo - CSE - enti locali | 25 |
Scolaresche (1) | 32 |
Gruppi parascolastici (2) | 25 |
Istruzione superiore | 25 |
Disabilità e settore sanitario (3) | 25 |
Settore sociale | 25 |
Se si supera il numero massimo di persone, il gruppo dovrà essere diviso in due e dovranno essere prenotati due orari di visita.
Si prega di notare che per le mostre temporanee, il numero massimo di persone per gruppo può variare a seconda dello spazio espositivo e dell'allestimento.
(1) Il numero di adulti accompagnatori (compresi gli insegnanti) è incluso nel numero massimo di alunni. È fissato, in base al livello scolastico, a:
- 1 accompagnatore ogni 8 alunni per le classi di scuola materna (le classi di scuola materna sono ammesse solo per le visite autonome)
- 1 accompagnatore ogni 10 alunni per le classi di scuola elementare e media
- 1 accompagnatore ogni 15 alunni per le classi di liceo.
Per i laboratori artistici, il numero massimo di partecipanti è di 29, compresi gli accompagnatori.
(2) Il numero di adulti accompagnatori (compresi gli animatori) viene calcolato in aggiunta al numero massimo di bambini. È fissato, in base all’età, a:
- 1 accompagnatore ogni 8 bambini di età inferiore a 6 anni
- 1 accompagnatore ogni 12 bambini di età superiore a 6 anni
(3) Per una visita più agevole, si consiglia di limitare:
- Il numero totale di partecipanti a 15
- Il numero di persone in sedia a rotelle a 5 per gruppo
- Il numero di persone ipovedenti a 5 per gruppo
Tipo di attività | Prodotto opzionale in aggiunta alla visita autonoma | |||
Tipo di gruppo | Visita autonoma (1h30) | Visita guidata (1h30) | Laboratorio artistico (2h) | Pacchetto di 25 audioguide (1h30) |
Adulti - turismo - CSE - Enti locali | 240 € | 100 € | ||
Scolaresche | 0 € | 0 € | 0 € | 100 € |
Gruppi parascolastici | 0 € | 0 € | 0 € | 100 € |
Istruzione superiore | 0 € | 0 € | 100 € | |
Disabilità e settore sanitario | 0 € | 0 € | 100 € | |
Settore sociale | 0 € | 0 € | 100 € |
Qui trovate le condizioni generali di vendita.
Quando prenotate una visita autonoma, la vostra guida o una persona esterna al museo è autorizzata a parlare solo se vengono soddisfatte le seguenti condizioni.
L'autorizzazione a parlare davanti a un gruppo è automaticamente concessa agli insegnanti durante le visite scolastiche.
Questa autorizzazione è valida solo per la durata della visita prenotata e sarà verificata al vostro arrivo. Vi invitiamo quindi a conservare il documento per tutta la durata della visita.
Per le visite effettuate dopo il 1° gennaio 2025, seguire la procedura indicata di seguito:
1/ È necessario creare un account professionale per accedere alla piattaforma di prenotazione online dedicata ai gruppi
2/ Una volta convalidato l’account dai nostri servizi, riceverete un'e-mail di conferma per poter accedere alla piattaforma di prenotazione.
3/ Potrete quindi visualizzare i servizi offerti, le date disponibili e prenotare autonomamente la vostra attività.
Per le prenotazioni soggette a pagamento:
L'acquirente deve versare un acconto pari al 30% del costo totale del servizio per poter prenotare la fascia oraria prescelta.
Il saldo dovrà essere ricevuto più di 30 giorni prima della data della visita per poter confermare la prenotazione. Se il saldo non viene ricevuto entro i termini previsti, la prenotazione verrà automaticamente annullata il 30° giorno e l'acconto verrà trattenuto.
Per le prenotazioni gratuite:
Al momento della prenotazione occorre selezionare una fascia oraria sulla piattaforma online.
Questa scelta deve essere confermata più di 30 giorni prima della data della visita, altrimenti la prenotazione verrà automaticamente annullata il 30° giorno.
Una volta confermata la fascia oraria prescelta, questa diventa una prenotazione vincolante.
Qualsiasi prenotazione effettuata con meno di 30 giorni di anticipo è una prenotazione vincolante.
Prima di effettuare una prenotazione, si prega di leggere le nostre condizioni generali di vendita.
Le prenotazioni vengono effettuate sulla piattaforma di prenotazione online secondo il seguente calendario:
Data di apertura delle prenotazioni per i gruppi: gruppi scolastici, parascolastici, istruzione superiore, settore sociale, disabilità e salute | Data di apertura delle prenotazioni per i gruppi di adulti - turismo - CSE - enti locali |
Periodo di apertura delle prenotazioni |
1° gennaio | 15 gennaio | Gennaio – Febbraio – Marzo - Aprile |
1° febbraio | 15 febbraio | Febbraio – Marzo – Aprile - Maggio |
1° marzo | 15 marzo | Marzo – Aprile – Maggio - Giugno |
1° aprile | 15 aprile | Aprile – Maggio – Giugno - Luglio |
1° maggio | 15 maggio | Maggio – Giugno – Luglio - Agosto |
1° luglio | 15 luglio | Luglio – Agosto – Settembre - Ottobre |
1° agosto | 15 agosto | Luglio – Agosto – Settembre - Ottobre |
1° settembre | 15 settembre | Agosto – Settembre – Ottobre - Novembre |
1° ottobre | 15 ottobre | Settembre – Ottobre – Novembre - Dicembre |
1° novembre | 15 novembre | Novembre – Dicembre – Gennaio - Febbraio |
1° dicembre | 15 dicembre | Dicembre – Gennaio – Febbraio - Marzo |
Orario di inizio della visita:
- Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato, dalle 9:00 alle 16:00
- La domenica dalle 9:00 alle 12:00
Salvo diversa indicazione, non è possibile prenotare il martedì, la domenica pomeriggio, i giorni festivi e alcuni giorni in cui l’accoglienza dei gruppi non è consentita a causa di eventi straordinari.
A titolo indicativo, di seguito è riportata una stima del flusso di visitatori nel museo durante l'anno scolastico:
Audiofoni
Per garantire il comfort di tutti, i gruppi devono indossare imperativamente gli audiofoni forniti dal museo. Ciò consente di ascoltare i commenti della guida senza disturbare gli altri visitatori. Tutti i gruppi devono recarsi all’apposito banco per ottenere i dispositivi. Il capogruppo dovrà esibire un documento d'identità per ricevere il materiale.
Armadietti/guardaroba
I guardaroba sono a disposizione dei gruppi. Ombrelli e borse di piccole dimensioni devono essere depositati. Nell'ambito del piano Vigipirate, non sono ammessi bagagli o oggetti ingombranti all'interno del museo. Vi invitiamo inoltre a consultare prima della visita le nostre istruzioni di sicurezza e il nostro regolamento interno.
Prestito di materiale per persone a mobilità ridotta
Sedie a rotelle, sedie pieghevoli e bastoni da passeggio da utilizzare all'interno del museo possono essere messi a disposizione delle persone a mobilità ridotta presenti nel gruppo.
È possibile fotografare, filmare, copiare o fare schizzi nel rispetto delle seguenti indicazioni.
Indirizzo
Musée de l’Orangerie - Jardin des Tuileries - Place de la Concorde - 75001 Paris
I gruppi vengono accolti all'ingresso principale del museo. Tutti i gruppi sono pregati di arrivare 15 minuti prima dell'orario di visita, in modo da poter superare i controlli di sicurezza, essere accolti e dotati degli audiofoni.
Mappa e itinerario
Mappa accessibilità
Accesso trasporti
- Metro: Linee 1, 8, 12, fermata Concorde
- Bus: Linee 42, 45, 52, 72, 73, 84, 94, fermata Concorde
Stazioni Vélib'
- Cambon-Rivoli (n°1020)
- Assemblée Nationale (n°7009)
- Quai Anatole France-Musée d'Orsay (n°7110)
- Quai d'Orsay-Invalides (n°7112)
Parcheggi
- Place de la Concorde (angolo avenue Gabriel e place de la Concorde)
- Pyramides (15, rue des Pyramides)
- Carrousel du Louvre (ingresso da avenue du Général Lemonnier)
Posteggio taxi
252, rue de Rivoli
Per eventuali domande, consultare la sezione Domande frequenti.
Per ulteriori informazioni, scrivere al seguente indirizzo: infogroupes@musee-orsay.fr
Per il servizio post-vendita e l'assistenza alle prenotazioni online: dal lunedì al venerdì (tranne festivi), dalle 10:00 alle 13:00, allo +33 (0)1 40 49 48 84
Si prega di notare che nessuna prenotazione, modifica o cancellazione relativa alle visite di gruppo sarà effettuata per telefono, poiché la linea telefonica è dedicata esclusivamente alla consulenza, all'assistenza alle prenotazioni e al supporto tecnico.