Alfred Sisley

Alfred Sisley
Durand-Ruel & Cie., droits réservés / DR
Corps de texte

Riconosciuto come uno dei grandi maestri del paesaggio impressionista, Alfred Sisley nasce a Parigi da genitori inglesi, dei ricchi mercanti che lo destinavano al commercio. Egli sceglie tuttavia di dedicarsi alla pittura e, ad eccezione di alcuni soggiorni in Inghilterra, trascorre tutta la vita in Francia.
Nel 1862 entra nell’atelier di Charles Gleyre dove conosce Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir e Frédéric Bazille. Diventati amici, i pittori prendono l’abitudine di lavorare insieme en plein air nella foresta di Fontainebleau, a sud-est della capitale. Finito sul lastrico a causa della guerra franco-prussiana del 1870, Sisley partecipa alle prime tre mostre impressioniste del 1874, 1876 e 1877, quindi alla penultima manifestazione nel 1882. Dipinge instancabilmente i paesaggi dell’Ile-de-France, sedotto dalla loro amenità, e rappresenta in più occasioni i paesi di campagna a ovest di Parigi, come Bougival, in tele dai toni chiari. Nel febbraio 1880, va a vivere in campagna vicino a Moret-sur-Loing, una pittoresca cittadina medievale nei dintorni di Fontainebleau, che sarà per lui una nuova fonte di ispirazione.
Si distingue dai suoi amici impressionisti per la cura della composizione, il gusto per i grandi cieli e la predilezione per le prospettive create da una strada o da un sentiero. Tuttavia, nonostante il sostegno di alcuni mercanti d’arte, non conoscerà da vivo il successo che i suoi quadri avranno solo più tardi.
Nel 1953 Domenica Walter, vedova di Paul Guillaume, acquista per sé, ben dopo la morte del mercante, l’unico dipinto di Sisley presente nella sua collezione.

Guarda l’opera di Alfred Sisley